
| Cenni storici. Periodo dal 1958 al 1964 Gli anni in questione furono i più tristi e confusi
          nella storia calcistica napoletana a causa delle vicende personali
          che accompagnarono il Presidente Lauro verso un lento ma
          inesorabile declino. Lauro infatti, a differenza del recente passato,
          agì in un'ottica di "economicità di gestione",
          utilizzando anche questo suo "giocattolo" come una sorta
          di punizione per i napoletani che l'avevano "tradito"
        politicamente. Non cedette mai il timone della società
        ma consentì ad alcuni suoi collaboratori di condurre campagne
          acquisti assolutamente disastrose (l'esempio eclatante fu nel
          1961-62 quando la campagna acquisti si concluse con un passivo
          di 518 milioni e cioè 558 milioni spesi contro 40 milioni
          incassati). Rifiutò alcune interessanti proposte come quella
          di Gigi Peronace, un calabrese trasferitosi in Inghilterra,
          dove aveva avuto modo di apprendere i metodi di conduzione delle
          squadre britanniche (era infatti manager" del Birmingham),
          o come quella di Gagliardi. Ma nel 1962-63, anno del suo ritiro
          dal calcio, colui che avrebbe definitivamente sradicato il Comandante
          , aveva 32 anni ed interessi ben lontani dal mondo del calcio:
      Corrado Ferlaino. | 
|  1963-64: 8° in B Da sinistra, in piedi: Garzena, Girardo, Corelli, Cané, Ronzon, Pontel; accosciati, Bolzoni, Emoli, Gatti, Gilardoni, Rosa. Formazione tipo: Pontel, Garzena, Gatti, Corelli, Girardo, Emoli, Bolzoni, Rosa, Can?uml;, Ronzon, Gilardoni. Allenatore: Roberto Lerici. Lauro presenta le sue dimissioni e si apre la lotta per la sua successione. Pretende ben 407 milioni a saldo (a suo dire) delle sue personali contribuzioni, non dimostrate né giustificate poiché nessun rendiconto era mai stato stilato in Società. Ma il passivo, a giugno, ammonta a 700 milioni per quanto dovuto all'Esattoria comunale ed al Credito Sportivo. Il primo che si mostra interessato all'acquisto è Pasquale Gagliardi, un cilentano che ha fatto fortuna in Venezuela. Gagliardi viene convinto ad avanzare l'offerta a Lauro (8 rate annuali di 60 milioni) da Fiore, che gli aveva promesso un sostanzioso contributo da parte di suoi parenti ed amici, e da Scuotto. Poiché Lauro non si esprime in merito, viene chiamato a dirimere la questione il Presidente della Lega Perlasca. Alla fine Lauro rifiuterà e nominerà Scuotto "reggente". Questi opererà con l'appoggio di Fiore che così, piano piano, riuscirà ad entrare in società. La campagna trasferimenti risulta povera come l'anno precedente; arrivano l'ala Bolzoni, Rimbaldo e Prenna mentre partono Bodi, Mariani, Fanello e Tomeazzi. L'allenatore è Lerici perché Pesaola preferisce andare via. Ma Lerici, già nel febbraio 1964, verrà affiancato da Bruno Gramaglia in qualità di "consigliere", ed a marzo, definitivamente licenziato. Verrà quindi nominato allenatore-giocatore Molino. Il campionato si concluderà all'8° posto a 39 punti, 39 gol fatti e 35 subiti. | 
| Finale | 1° tempo | Marcatori | ||||||
| 1 | 15-9-1963 | Simmenthal Monza | NAPOLI | 1 | 1 | 1 | 1 | Gilardoni, Lojodice. | 
| 2 | 22-9-1963 | NAPOLI | Prato | 3 | 0 | 0 | 0 | Ronzon, Cané, Bolzoni. | 
| 3 | 29-9-1963 | Cagliari | NAPOLI | 2 | 2 | 1 | 0 | Riva 2 (C), Gilardoni 2. | 
| 4 | 6-10-1963 | NAPOLI | Verona | 1 | 1 | 0 | 0 | Cané, Calloni (V). | 
| 5 | 13-10-1963 | Potenza | NAPOLI | 0 | 1 | 0 | 0 | Rosa. | 
| 6 | 27-10-1963 | NAPOLI | Parma | 2 | 0 | 1 | 0 | Gilardoni 2. | 
| 7 | 3-11-1963 | NAPOLI | Leco | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 
| 8 | 10-11-1963 | Alessandria | NAPOLI | 1 | 2 | 0 | 2 | Fraschini, Gilardoni, Soncini (A). | 
| 9 | 17-11-1963 | NAPOLI | Udinese | 3 | 1 | 2 | 0 | Bolzoni2, Gilardoni, Sestili (U)(r). | 
| 10 | 24-11-1963 | Triestina | NAPOLI | 1 | 0 | 1 | 0 | Porro. | 
| 11 | 1-12-1963 | NAPOLI | Cosenza | 2 | 0 | 0 | 0 | Cané, Fraschini. | 
| 12 | 8-12-1963 | Foggia | NAPOLI | 1 | 0 | 0 | 0 | Nocera. | 
| 13 | 15-12-1963 | Palermo | NAPOLI | 4 | 0 | 0 | 0 | Postiglione 2, Maestri 2. | 
| 14 | 22-12-1963 | NAPOLI | Varese | 1 | 1 | 1 | 1 | Prenna, Pasquina (V). | 
| 15 | 29-12-1963 | Pro Patria | NAPOLI | 2 | 2 | 2 | 0 | Muzzio 2 (P), Prenna, Bolzoni. | 
| 16 | 5-1-1964 | Venezia | NAPOLI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 
| 17 | 12-1-1964 | NAPOLI | Catanzaro | 1 | 0 | 1 | 0 | Bolzoni. | 
| 18 | 19-1-1964 | NAPOLI | Brescia | 1 | 4 | 0 | 2 | Raffin (B), De Paoli 2 (B), Gatti, Pagani (B). | 
| 19 | 2-2-1964 | NAPOLI | Monza | 1 | 2 | 1 | 1 | Ferrero 2 (M), Ronzon. | 
| 20 | 16-2-1964 | Prato | NAPOLI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 
| 21 | 23-2-1964 | NAPOLI | Cagliari | 2 | 1 | 0 | 1 | Greatti (C), Gilardoni, Bolzoni. | 
| 22 | 1-3-1964 | Verona | NAPOLI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 
| 23 | 4-3-1964 | Padova | NAPOLI | 2 | 1 | 1 | 1 | Koelbl (P), Bolzoni, Cavicchia (P). | 
| 24 | 8-3-1964 | NAPOLI | Potenza | 1 | 2 | 0 | 1 | Carrera (P), Rosito (P), Gilardoni (r). | 
| 25 | 15-3-1964 | Parma | NAPOLI | 2 | 2 | 0 | 0 | Cavallito (P), Ronzon, Bolzoni, Polli (P). | 
| 26 | 2-3-1964 | Lecco | NAPOLI | 1 | 0 | 0 | 0 | Clerici. | 
| 27 | 29-3-1964 | NAPOLI | Alessandria | 1 | 1 | 1 | 0 | Cané, Vitali (A). | 
| 28 | 5-4-1964 | Udinese | NAPOLI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 
| 29 | 12-4-1964 | NAPOLI | Triestina | 1 | 0 | 0 | 0 | Montefusco. | 
| 30 | 26-4-1964 | Cosenza | NAPOLI | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 
| 31 | 3-5-1964 | NAPOLI | Foggia | 3 | 0 | 0 | 0 | Gilardoni, Cané, Fraschini. | 
| 32 | 10-5-1964 | NAPOLI | Palermo | 0 | 0 | 0 | 0 | - | 
| 33 | 17-5-1964 | Verese | NAPOLI | 1 | 0 | 1 | 0 | Spelta. | 
| 34 | 24-5-1964 | NAPOLI | Pro Patria | 3 | 1 | 3 | 0 | Juliano, Fraschini, Cané, Rondanini (P). | 
| 35 | 31-5-1964 | NAPOLI | Venezia | 1 | 0 | 0 | 0 | Cané. | 
| 36 | 7-6-1964 | Catanzaro | NAPOLI | 1 | 0 | 1 | 0 | Vanini. | 
| 37 | 14-6-1964 | Brescia | NAPOLI | 1 | 1 | 1 | 1 | Raffin (B), Cané. | 
| 38 | 21-6-1964 | NAPOLI | Padova | 0 | 1 | 0 | 1 | Pestrin. | 
| Classifica 1963-64 - Serie B | ||||||||||
|  1 | VARESE | 51 | 38 | 17 | 17 | 4 | 44 | 19 | Pontel (33), Garzena (30), Gatti (37), Ronzon (33), Girardo (22), Emoli (21), Bolzoni (25), Corelli (32), Canè (29), Rosa (20), Gilardoni (32), Fraschini (19), Montefusco (18), Mistone (16), Juliano (12), Rivellino (10), Rimbaldo (9), Prenna (8), Tacchi (6), Cuman (3), Piscitelli (2), Di Gaetano (1).  | |
|  2 | CAGLIARI | 49 | 38 | 16 | 17 | 5 | 44 | 23 | ||
|  3 | FOGGIA | 46 | 38 | 15 | 16 | 7 | 42 | 27 | ||
|  4 | PADOVA | 45 | 38 | 16 | 13 | 9 | 43 | 27 | ||
|  5 | LECCO | 44 | 38 | 15 | 14 | 9 | 36 | 29 | ||
|  6 | VERONA | 44 | 38 | 15 | 14 | 9 | 44 | 31 | ||
| 7 | BRESCIA ** | 40 | 38 | 18 | 11 | 9 | 55 | 28 | ||
|  8 | NAPOLI | 39 | 38 | 12 | 15 | 11 | 39 | 35 | ||
|  9 | POTENZA | 38 | 38 | 10 | 18 | 10 | 31 | 28 | ||
|  10 | CATANZARO | 37 | 38 | 13 | 11 | 14 | 38 | 47 | ||
| 11 | TRIESTINA | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 28 | 33 | ||
|  12 | PALERMO | 35 | 38 | 9 | 17 | 12 | 25 | 28 | Marcatori | |
|  13 | PRO PATRIA | 33 | 38 | 9 | 15 | 14 | 35 | 42 | Gilardoni (10), Bolzoni (8), Cané (8), Fraschini (4), Ronzon (3), Prenna (2), Gatti (1), Juliano (1), Montefusco (1), Rosa (1) | |
|  14 | VENEZIA | 33 | 38 | 10 | 13 | 15 | 32 | 44 | ||
| 15 | ALESSANDRIA | 32 | 38 | 9 | 14 | 15 | 27 | 48 | ||
| 16 | PARMA | 32 | 38 | 8 | 16 | 14 | 31 | 43 | ||
| 17 | SIMMENTHAL MONZA | 32 | 38 | 8 | 16 | 14 | 32 | 46 | ||
| 18 | PRATO | 31 | 38 | 8 | 15 | 15 | 31 | 44 | ||
| 19 | UDINESE | 29 | 38 | 9 | 11 | 18 | 28 | 40 | ||
| 20 | COSENZA | 26 | 38 | 8 | 10 | 20 | 23 | 46 | ||
| ** 7 punti di penalizzazione. | ||||||||||
|  | Campionato 1962/63 | Campionato |